Dopo Roma e Parigi, arriva a Milano il Balloon Museum, il primo museo di arte gonfiabile al mondo. Quella di Milano è la terza tappa della mostra che ha finora entusiasmato oltre 1 milione di visitatori nel mondo.
Con installazioni scenografiche e palloncini colorati, il Balloon Museum è adatto a tutte le età: è perfetto per i più piccoli, ma anche per gli adulti che hanno voglia di tornare bambini.
Cos’è il Balloon Museum?
Il Balloon Museum è il primo incubatore di installazioni e opere interamente composte da Inflatable & Balloon art e ospiterà le creazioni di artisti e collettivi internazionali.
Patrocinata dal Comune di Milano e pensata per creare un dialogo emotivo con il pubblico, la mostra, che si svilupperà su una superficie di oltre seimila metri quadrati, avrà un allestimento dinamico e ludico.
Si tratterà di una forma di intrattenimento culturale innovativa e personalizzata in cui conviveranno artisti e visitatori; di un incredibile viaggio nel colorato mondo dell’arte gonfiabile, capace di liberare la fantasia, che metterà al centro l’interazione con lo spettatore.
La caratteristica della mostra è l’approccio non convenzionale, con una forte componente immersiva.
Lo spettatore sarà al centro di un processo creativo in cui le interazioni sono il mezzo per sviluppare contenuti inediti, capaci di coniugare arte e nuove forme di socializzazione contemporanee.
Cosa vedere al Balloon Museum a Milano
Vi aspettano istallazioni particolari, forme inaspettate e tantissimo colore.
Soggetti dalle sembianze antropomorfe e zoomorfe animeranno il percorso espositivo con tinte accese e forme anticonvenzionali e fuori scala.
Ogni installazione, tramite l’interazione con il fruitore, creerà spazi di socializzazione fisica, digitale e culturale.
Naturalmente l’aria sarà l’oggetto di indagine per gli artisti coinvolti: da elemento costruttivo e tangibile, vera e propria scultura dalla forma inaspettata e monumentale, ad atmosfera metafisica e sospesa, dal carattere nebuloso e impalpabile.
Affrontano il tema, attraverso 18 interventi, artisti e collettivi d’arte di livello internazionale, come Eness, Rub Kandy, lo scultore Max Streicher, Cyril Lancelin, Geraldo Zamproni, i duetti Motorefisico e Quiet Ensemble, Karina Smigla-Bobinski, i collettivi Hyperstudio, Plastique Fantastique e Penique Productions.
Balloon Museum e l’ambiente
La mostra, candidata a BEA Best Event Awards, è organizzata ponendo grande attenzione all’impatto ambientale. L’impegno si traduce in azioni concrete sostenute dal partner e fornitore Gemar®️, prima azienda del settore balloon e party ad adottare il reporting di sostenibilità certificato secondo le linee guida GRI, che utilizza forniture di palloni con il lattice di gomma 100% naturale e biodegradabile.
Informazioni sul Balloon Museum a Milano
Quando apre il Balloon Museum a Milano?
Il Balloon Museum è temporaneo. Sarà possibile visitarlo dal 23 dicembre 2022 al 12 febbraio 2023.
Qual è la location scelta per ospitare il Balloon Museum a Milano?
La mostra sarà allestita negli spazi di Superstudio Più, in via Tortona 27.
Quanto dura l’esperienza?
La visita al Balloon Museum dura un’ora, un’ora e mezza.
Biglietti per il Balloon Museum a Milano
I biglietti si possono già acquistare su tiketone.
Il prezzo parte da 10 euro per i bambini e 18 euro per gli adulti a seconda delle giornate. Ci sono, poi, dei pacchetti famiglia. Tieni, poi, presente che l’ingresso è gratuito fino a tre anni.
Sito web ufficiale
Trovi tutte le informazioni che ti servono sul sito web ufficiale del Balloon Museum.
Se stai pensando di visitarlo, leggi il nostro articolo dedicato al Balloon Museum a Roma.