Come ogni settimana, in quest’articolo, troverete alcuni eventi per bambini organizzati in Lombardia, in programma il weekend dell’11 e 12 settembre.
Settembre è, poi, il mese della vendemmia! Se vi piacerebbe partecipare ad un evento a tema, controllate il nostro articolo dedicato alla vendemmia con i bambini in Lombardia.
Festival del disegno 2021
Sabato 11 e domenica 12 settembre 2021, torna l’appuntamento con il Festival del Disegno a cura di Fabriano. Il programma prevede tante attività in presenza nella consueta location del Castello Sforzesco, con atelier d’artista su prenotazione e tanti laboratori creativi a ciclo continuo: tutte attività gratuite e pensate per ogni età, organizzate nel rispetto delle misure anti Covid-19.
- Dove: Castello Sforzesco, Milano
- Quando: sabato 11 e domenica settembre 2021
- Costo: gratis
- Info utili: cliccate qui
La magia del labirinto
Vi piacerebbe diventare degli esploratori? Con mappa e torcia, andrete alla ricerca dei segni che caratterizzano l’arte di Arnaldo Pomodoro!
Entrando nel Labirinto passeggerete tra geometrie caleidoscopiche e forme monumentali, vi stupirete di fronte a monoliti enigmatici, passaggi segreti e arcane calligrafie. Preparatevi sarà come un viaggio in un luogo sconosciuto e misterioso!
Visita per bambini dai 5/11 anni accompagnati da un adulto che partecipa alla visita.
- Dove: via Andrea Solari 35, Milano
- Quando: sabato 11 settembre, ore 14,30
- Costo: 11 euro intero, 8 euro ridotto
- Info utili: cliccate qui
Scienziati per un giorno – Il lago al microscopio
Presso l’area didattica BLUELAB dell’Idroscalo, i bambini, tra i 7 e i 12 anni, potranno partecipare al laboratorio scientifico “Il lago al microscopio”.
- Dove: Parco Idroscalo, Milano
- Quando: sabato 11 e domenica 12 settembre, dalle ore 16,30 alle 18,30
- Costo: gratis
- Info utili: prenotazione obbligatoria a infobluelabcap@gmali.com o al n. 380.5839749
Festival dell’Ingegneria
Da venerdì 10 a domenica 12 settembre 2021, il Campus Bovisa del Politecnico di Milano ospita la prima edizione del Festival dell’Ingegneria: tre giorni in cui docenti e ricercatori del Politecnico si alternano per raccontare le attività che fervono nei laboratori, le ricerche in corso, la storia dei pionieri della scienza, la bellezza e l’emozione di una scoperta.
In programma anche diversi eventi per bambini.
Sabato 11 settembre
- 10.00, 11.30, 14.00, 15.15 e 16.30 – PoliMi for Kids: Pronti al lancio!, con Christian Paravan
- 10.00 – PoliMi for Kids: Giocare con i videogiochi, con Pierluca Lanzi
- 11.30 – PoliMi for Kids: Yape, il postino automatico, con Matteo Corno
- 15.00 – PoliMi for Kids: Chimica esplosiva: solidi, liquidi e gas, con Fabio Parmeggiani
- 16.00 – PoliMi for Kids: Cappuccetto Rosso (versione 3.14), performance teatrale con Domenico Brunetto
Domenica 12 settembre
- 10.00 – PoliMi for Kids: Forme e formule, la magia della matematica in natura, con Pasquale Ciarletta
- 11.30 – PoliMi for Kids: Come funziona un’alluvione, con Francesco Ballio
- 15.00 – PoliMi for Kids: La fisica dei super eroi, con Andrea Picone
- 16.00 – PoliMi for Kids: Shake and roll, avventure nel misterioso mondo dei terremoti, con Maria Giuseppina Limongelli
- Dove: Milano
- Quando: 11 e 12 settembre
- Costo: gratis
- Info utili: per prenotarsi ai singoli eventi del Festival dell’Ingegneria di Milano consultare il sito del Politecnico di Milano.
Dinoexplorer
Un dinosauro in (simil) carne e ossa ha preso casa di fronte al Museo di Storia Naturale di Milano. Andrete a ricercare i suoi particolari in un gioco d’indagine e osservazione che vi permetterà di scoprire tutte le meraviglie del più grande dinosauro carnivoro del Giurassico inferiore, primo dinosauro lombardo.
Imparerete che piccoli dettagli forniscono informazioni importanti per esplorare e comprendere il mondo di questi rettili del passato. Osservazioni di fossili originali completeranno l’esperienza outdoor.
Attività gioco all’aperto nei giardini di Indro Montanelli per famiglie con bambini dai 6 anni
- Dove: Giardini Indro Montanelli, Corso Venezia, 55 – Milano
- Quando: sabato 4 settembre 2021, alle ore 17.00
- Costo: 8 euro
- Info utili: cliccate qui
L’isolachenonc’è
L’isolachenonc’è è un percorso di gioco e scoperta tra parole e creatività rivolto a bambine e bambini 0-11 anni e alle loro famiglie. Un ricco programma animato da autori, illustratori, formatori e artisti che mettono in scena storie fantastiche. E come la tradizione di un percorso avventuroso vuole, l’isolachenonc’è è piena di sorprese. Tutte da scoprire!
Per il programma completo, consultate il sito della Fondazione Feltrinelli.
- Dove: Milano
- Quando: 11 e 12 settembre 2021
- Costo: gratis
- Info utili: su prenotazione
Mostra MISFITS – Macchie senza macchia (e senza paura)
I cavalieri protagonisti delle saghe medievali dovevano essere candidi, “senza macchia”, cioè senza errore, ma quasi sempre poi ne combinavano di tutti i colori e proprio per questo le loro avventure erano così appassionanti!
Del resto si chiamavano “cavalieri erranti”, come il celebre Don Chisciotte, e il verbo “errare” significa sia “vagare, andare senza meta” sia “sbagliare”.
Perchè senza errore non c’è viaggio, non c’è crescita.
Partendo dalle emozioni che vi trasmetteranno le sculture e dalla loro forma, errerete per il giardino, alla ricerca dell’ispirazione per un possibile “incastro” con una delle opere in mostra. Infine, creerete e abbinerete le vostre “macchie” per capire come dalla differenza, dall’errare e dall’errore, nascano la fantasia e la bellezza.
Visita + Laboratorio creativo per famiglie con bambini dai 6 anni
- Dove: Giardini di Villa Reale – via Palestro 16
- Quando: domenica 12 settembre 2021, ore 12,30
- Costo: inclusa nel biglietto d’ingresso
- Info utili: la prenotazione qui
A spasso con Sofia
Sabato 11 settembre 2021 torna a Milano l’appuntamento con il festival A spasso con Sofia, quest’anno dedicato al quartiere della Barona con 8 passeggiate per bambini alla scoperta dei tesori nascosti tra palazzi, piazze e giardini, seguite da altrettanti laboratori con grafici, designer, illustratrici, attrici, musicisti e filosofe.
Due gli eventi in programma. Il primo, dalle 10.30 alle 12.30, si intitola Diventare inventori di mondi ed è un gioco itinerante per creare non solo nuovi mondi, ma per imparare a prendersi maggiormente cura del proprio. La partenza è fissata dal Parco Don Primo Mazzolari, mentre l’arrivo è in via Ovada 18, dove si svolge un laboratorio didattico.
Nel pomeriggio, dalle 15.30 alle 17.30 in via Zumbini 7, l’appuntamento è con Questa non è musica, un laboratorio di ascolto e produzione di suoni attraverso l’uso del corpo, dello spazio e del movimento, in collaborazione con il musicista e ricercatore sonoro.
- Dove: Milano
- Quando: 11 settembre 2021
- Costo: gratis
- Info utili: prenotazione a info@ludosofici.com.
Terra: un pianeta davvero speciale!
Un viaggio esplorativo del nostro Sistema Solare per conoscere meglio la meravigliosa giostra a cui prendono parte tutti i pianeti con il loro continuo movimento…Pronti a partire? In questa avventura spaziale scoprirete le specialità di ognuno di loro e alcune delle ultime novità grazie alle recenti missioni planetarie.
Lo spettacolo fa parte del percorso per bambini “Il club dei giovani astronomi”.
Spettacolo di astronomia per bambini dai 6 anni in su
- Dove: Planetario di Milano
- Quando: 12 settembre 2021
- Costo: Biglietto intero € 5,00
- Info utili: Biglietti acquistabili solo online
Ho tanta voglia di… Curiosità! – We Love Catello
Le attività di giardinaggio a scuola sono atte a “… equilibrare il naturale bisogno di moto dei bambini con il bisogno di osservare, di toccare e di sapere” R. Agazzi
Riconoscerete in modo giocoso frutta, verdura e stagionalità. Una sfida tra partecipanti aiuterà ad allargare le conoscenze su alimenti meno comuni, sul periodo di maturazione di diversi frutti e ortaggi, sull’importanza di scegliere prodotti di stagione e a km0.
A conclusione: semplici suggerimenti per sane e gustose ricette.
Per bambini dai 4 anni.
- Dove: Castello di Brescia
- Quando: 11 settembre 2021
- Costo: gratis
- Info utili: prenotazioni qui
Tavolozze cromatiche, materiche, odorose
Il modo in cui si percepiscono gli ambienti naturali dipende da ciò che attira la nostra attenzione e stimola i nostri sensi. L’indagine scientifica può poi condurre all’esplorazione della natura facendoci immergere nelle sue molteplici caratteristiche e mutazioni; ma si possono anche scoprire quali strumenti l’arte usa per “raccontare” un ambiente naturale: segni, forme, colori, odori…
Come gli artisti, che, da sempre hanno scoperto, estratto e poi utilizzato sia le materie sia le molteplici tinte offerte dalla terra, si potrà dare forma alla propria creatività in composizioni materiche, risultato di mescolanze e accostamenti cromatici, tattili ma anche olfattivi.
- Dove: Castello di Brescia
- Quando: domenica 12 settembre ore 15,30
- Costo: gratis
- Info utili: per prenotazioni, cliccate qui