Eventi per bambini in Lombardia del weekend del 24 e 25 settembre 2022

bambini tra le foglie

 

In quest’articolo, troverete alcuni degli eventi per bambini in Lombardia in programma il weekend 24 e 25 settembre 2022. Tra giochi e divertenti laboratori non avrete che l’imbarazzo della scelta!

Eventi per bambini a Milano e provincia

Buccia di banana – Le gag di Buster Keaton

Il Festival di circo contemporaneo organizzato da Circuito CLAPS al Teatro Franco Parenti di Milano presenta la nuova edizione del laboratorio di cinema per i bambini dai 9 ai 13 anni: Buccia di banana – Le gag di Buster Keaton.

Di che cosa si tratta?

Dopo il successo del Remake Chaplin durante Tendenza Clown 2021, torna un nuovo laboratorio di cinema per i ragazzi dai 9 ai 13 anni realizzato dalla Cineteca di Bologna.

Venerdì 23 e sabato 24 settembre, per Tendenza Clown 2022, i ragazzi saranno coinvolti in diversi momenti di lavoro, volti a ricreare alcuni estratti dei film di Buster Keaton. 

Faranno parte di una vera troupe cinematografica, saranno nel cast o impegnati sul set e nel backstage e capiranno come si effettua il montaggio di una sequenza per il cinema.

Domenica 25 settembre, prima della proiezione de “La palla n. 13” e de “Una settimana” di Keaton, verrà presentata al pubblico la sequenza creata dai partecipanti!

  • Dove: Teatro Franco Parenti di Milano
  • Quando: venerdì 23 settembre ore 16.30-19.00 e sabato 24 settembre ore 9.00-13.00 e 14.00-16.30
  • Costo: La quota di partecipazione è di 30€ e comprende tutto il necessario per il laboratorio, oltre a biglietti con sconti dedicati per seguire il festival Tendenza Clown e alla visione dei film di Keaton domenica 25 settembre.
  • Info utili: il laboratorio è rivolto a bambini e ragazzi dai 9 ai 13 anni ed è aperto ad un numero massimo di 15 persone. Per iscrizioni scrivere a festival@claps.lombardia.it comunicando nome-cognome ed età del partecipante, entro il 22 SETTEMBRE 2022.

Su e giù per il Duomo

Quando è iniziata la costruzione del Duomo di Milano? Chi sono stati i protagonisti della sua storia? Quali sono le meravigliose opere d’arte che esso custodisce? Scopritelo insieme, tra giochi e curiosità, in una passeggiata che dalla Cattedrale vi porterà fino alle Terrazze, ai piedi della Madonnina, per ammirare da vicino le alte e solenni guglie che si stagliano verso il cielo e godere di una meravigliosa vista panoramica sulla città fra passato e futuro.

  • Dove: Duomo Milano
  • Quando: Domenica 25 settembre ore 16.00
  • Costo: Speciale famiglia (1 adulto + 1 bambino): 32€ – Adulto extra – 12+: 13€ – Bambino extra – 5-11 anni: 13€ – 0-4 anni: Gratis
  • Info utili: cliccate qui

La storia della preistoria

Salite sulla macchina del tempo e, viaggiando verso il passato, andate alla ricerca di una mamma misteriosa che ha perso il suo prezioso uovo. Sarà la gigantesca femmina di T-rex, la mite Signora Stegosauro o un’altra mamma preistorica? Cercandola insieme, nelle sale del Museo, scoprirete quali caratteristiche uniche posseggono i dinosauri e in che cosa si distinguono dai loro cugini rettili.

  • Dove: Museo di storia naturale di Milano
  • Quando: Domenica 25 Settembre 2022 – ore 11:00
  • Info utili: prenotazione obbligatoria qui

La mia tana!

Com’è fatto il tuo rifugio ideale, lo spazio in cui potresti trascorrere ore ed ore senza mai annoiarti? È un luogo oscuro e pieno di misteri o illuminato dalla luce del sole? È uno spazio in cui saltare e giocare o un luogo tranquillo per riposare e rilassarsi? Quali arredi e quali oggetti non potrebbero mai mancare? A te la scelta!

  • Dove: ADI Design Museum
  • Quando: 25 settembre 2022
  • Costo: 9 euro
  • Info utili: cliccate qui

Un robot per ogni occasione

Come potrebbe essere un mondo in cui i robot sono creature animate da buone intenzioni e aiutano le persone nella vita di tutti i giorni? Forse potrebbe esistere un robot dei compiti, o magari uno capace di farti ridere quando sei giù di morale, o uno che ti prepara merende davvero spaziali: le possibilità sono davvero infinite! Quale sarebbe il tuo robot dei sogni? Pensaci su e vieni a progettarlo con noi!

  • Dove: ADI Design Museum
  • Quando: 24 – 25 settembre 2022
  • Costo: 9 euro
  • Info utili: cliccate qui

Il cucchiaio e la città

Lo sapevi che la maggior parte del mondo che ti circonda è progettato? Guardati intorno. Una sedia, una lampada, un’automobile, un edificio, i tuoi giocattoli: tutte queste cose sono state immaginate e disegnate da qualcuno, che chiameremo designer (ovvero progettista). Essere designer significa saper usare la creatività per pensare a soluzioni che migliorino la vita delle persone e la rendano più piacevole. Ti piacerebbe provare a creare un progetto tutto tuo? Vieni a trovarci!

  • Dove: ADI Design Museum
  • Quando: 24 – 25 settembre 2022
  • Costo: 12 euro
  • Info utili: cliccate qui

Sfida a Leonardo

Siete pronti a sfidare uno dei più grandi geni del passato? Il tempo è tiranno, avete solo 60 minuti per superare le prove che Leonardo ha preparato per voi. Anche i più piccoli dettagli nascosti nelle sue opere saranno fondamentali per battere Leonardo sul tempo.

  • Dove: Leonardo 3 Museum, Piazza della scala, ingresso Galleria Vittorio Emanuele, Milano
  • Quando: 24 settembre 2022 ore 16:00
  • Costo: € 8,00 + biglietto di ingresso (€ 6,00)
  • Info utili: cliccate qui

Alla scoperta di Leonardo da Vinci: visita guidata

Ogni sabato alle 16:30, una guida vi porterà nelle sale del Leonardo3 Museum, dove scoprirete aneddoti e curiosità su codici, macchine, dipinti e disegni di Leonardo da Vinci.

Il Leonardo3 Museum rappresenta un’occasione unica di scoperta del genio leonardesco.

  • Dove: Leonardo 3 Museum, Piazza alla Scala, ingresso Galleria Vittorio Emanuele, Milano
  • Quando: Tutti i sabati, ore 16:30
  • Info utili: cliccate qui

Buchi neri all’orizzonte

Si nascondono nel buio cosmico, sono tra gli oggetti del cielo che più di ogni altro “attirano” l’attenzione e la fantasia di grandi e piccini, rappresentano uno dei misteri più affascinanti del cosmo, ma coso sono i buchi neri? Sono davvero così mostruosi? Per scoprirlo non vi resta che entrare a fare parte della flotta speciale del Club degli Esploratori Cosmici e iniziare un viaggio intergalattico, cercando però di non finirci dentro!

Non fatevi scappare i 4 appuntamenti del Club degli Esploratori Cosmici che si ripeteranno per tutto il corso dell’anno! Se riuscirete a collezionare i quattro diversi titoli, potrete ritirare l’esclusivo stemma COSMIC EXPLORER!

Spettacolo di astronomia per bambini dai 6 anni in su 

  • Dove: Planetario di Milano
  • Quando: 25 settembre 2022, ore 11, 14,30, 16,30, 18
  • Costo: Biglietto intero € 5,00 +1,5 ridotto € 3 + 1,5
  • Info utili: Biglietti acquistabili solo online

Eventi per bambini a Bergamo e provincia

A cavallo in fattoria

Il programma prevede l’incontro con gli animali, visita guidata, coccole ai cuccioli, erbetta fresca ai simpatici amici a due e a quattro zampe e attività ludica a cavallo. 

Laboratori didattici, intrattenimento e animazione con divertenti giochi a tema e di una volta.

  • Dove: Cascina Pezzoli
  • Quando: 10 – 11 settembre 2022
  • Costo: € 10,00
  • Info utili: cliccate qui

Eventi per bambini a Pavia e provincia

JELLYFISH- VITA DA MEDUSA

Immergendovi nel loro mondo ricco di sorprese, colori e trasparenze, potrete scoprire tante affascinanti curiosità su questi antichissimi abitanti dei mari.

Visita per tutti, dai 5 anni

  • Dove: Kosmos, Pavia
  • Quando: Domenica 25 settembre –  ore 15:00 
  • Costo:  € 6,00 a persona + biglietto di ingresso ridotto in museo (€ 4) 
  • Info utili: clicca qui

Caccia al fossile

Per un giorno nei panni di un paleontologo: realizzerete un calco, imparerete le tecniche di scavo e, con l’aiuto dell’operatore, potrete riconoscere, studiare e classificare i fossili ritrovati.

Laboratorio per famiglie con bambini di 6-11 anni

  • Dove: Museo Kosmos, Piazza Botta 9, Pavia
  • Quando: Domenica 25 settembre 2022 – ore 11:00
  • Quanto: € 10,00 per l’attività didattica
  • Info utili: cliccare qui

Let it bee

Come riconoscere le api tra i tanti insetti che volano sui cespugli fioriti? Non perdete l’occasione di scoprirlo nella suggestiva cornice dello storico orto botanico di Pavia: all’ombra di alberi secolari e tra le piante odorose vi aspettano tante attività multisensoriali e giochi di ruolo alla scoperta del loro mondo. Imiterete questi insetti per imparare come si orientano e come raccolgono il nettare e il polline dai fiori e, dopo una merenda insieme, li potrete indagare da vicino nell’arnia didattica. Una giornata insieme all’aria aperta per scoprire quanto le api siano importanti per l’ambiente.

  • Dove: Orto Botanico dell’Università di Pavia, via Sant’Epifanio, 14 – Pavia
  • Quando: Sabato 24 Settembre 2022 – ore 15:00
  • Info utili: cliccare qui

Eventi per bambini a Cremona e provincia

La Fortezza di Pizzighettone: il Medioevo

Domenica 25 Settembre dalle ore 10,00 alle ore 19,00, nella splendida cornice della Città Murata di Pizzighettone CR, si svolgerà la prima edizione di Pizzighettone Medievale.

La Manifestazione si svilupperà all’interno delle casematte delle mura, nel fossato e nelle aree medievali esterne.

Le molte attività, animazioni e la varietà degli spettacoli previsti durante tutta la giornata lo fanno un evento dedicato alle famiglie.

La Manifestazione sarà, per la maggior parte, a ingresso gratuito e darà la possibilità a tutti i visitatori di assistere agli spettacoli e alle animazioni in programma.

In caso di maltempo la Manifestazione avrà regolare svolgimento e tutti gli spettacoli e le animazioni in programma, saranno spostate all’interno delle casematte della cerchia muraria, completamente al coperto.

  • Dove: Città Murata di Pizzighettone CR
  • Quando: Domenica 25 Settembre dalle ore 10,00 alle ore 19,00
  • Info utili: Sarà a pagamento l’Animazione per Bambini. Per info, cliccate qui.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.