In quest’articolo, troverete alcuni degli eventi per bambini in Lombardia in programma il weekend del 14 e 15 maggio 2022. Tra giochi e divertenti laboratori non avrete che l’imbarazzo della scelta!
Eventi per bambini a Milano e provincia
Grande festa in libreria!
Sabato 14 maggio “La Libreria dei Ragazzi” terrà il primo grande evento dell’anno per festeggiare con bambine e bambini, ragazze e ragazzi, i suoi 50 anni.
In programma una giornata-festival di primavera ricca di eventi, con autori e amici, per tutte le età, all’insegna della gioia e del ritrovarsi finalmente insieme con i giovani lettori. Un primo festoso appuntamento per avvicinarsi al compleanno ufficiale del 15 novembre!
In questa occasione, ogni area della libreria sarà invasa da eventi gratuiti: risveglio con la mindfulness, letture con il Teatro del Buratto, laboratori di manga, scrittura creativa, realizzazione libri mostruosi e creazione di avventure selvagge. Uno spazio speciale avranno le letture ad alta voce in italiano e ucraino con la collaborazione di Refugees Welcome Italia.
Un’arena sarà dedicata agli adolescenti, con incontri condotti dai ragazzi della Teen Social Radio che intervisteranno per il pubblico grandi autori fra cui Enrico Galiano, Alessandro Q Ferrari, Christian Hill, Daniela Palumbo, Alessandro Gatti, Lucia Vaccarino e, come ospite d’onore, PERA TOONS, amatissimo fumettista, con quasi 3 milioni di fan sui social, costantemente in testa nelle classifiche dei libri più venduti per ragazzi, che in anteprima esclusiva presenterà nella nostra libreria l’attesissimo nuovo libro Giochi e risate.
Lungo le vetrine verrà ospitata una maratona di disegno: chiunque, pennarelli alla mano, potrà disegnare pensieri felici da esporre in vetrina e ricevere la Coccarda di Ambasciatore della Libreria, con la missione di portare anche fuori la felicità di leggere.
A concludere la giornata, un grande evento finale per tutti: dopo uno spettacolo di letture con la scimmietta mascotte Giovedì, bambine e bambini saranno invitati a racchiudere in una capsula del tempo i propri sogni e propositi, messaggi da aprire in occasione dei 60 anni della libreria.
Si chiude in musica con l’ orchestra dei ragazzi del Golfo Mistico! I ragazzi dell’orchestra vi guideranno fuori dalla libreria in una parata musicale nel quartiere per diffondere l’allegria della nostra festa!
Attenzione: portate con voi da casa uno strumento musicale (anche piatti e posate sono ammessi!).
Programma dettagliato su: www.lalibreriaderagazzi.it
- Dove: La Libreria delle Ragazze e dei Ragazzi, via Tadino 53, Milano
- Quando: sabato 14 Maggio
- Costo: gratis
- Info utili: è richiesta la prenotazione: Tel. 02-29533555 – info@lalibreriadeiragazzi.it
Musica da Cameretta – Un pittore in bianco e nero
All’Auditorium di Milano arriva l’ultimo appuntamento della rassegna Musica da Cameretta. La sorella minore della rassegna “Crescendo in Musica”, ormai anch’essa un grande classico dell’Orchestra Sinfonica di Milano, offre appuntamenti
irresistibili al pubblico dei più piccoli, la domenica mattina.
Domenica 15 maggio alle ore 11 è il turno di Un pittore in bianco e nero, sulle musiche di Modest Musorgskij, in collaborazione con la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi, scritto e diretto da Emily Tartamelli e Athos Mion con gli arrangiamenti di Matteo Lipari eseguiti dai Bambini del CamerettaLab con la partecipazione del Consort strumentale “Gli Imbrattatele”; diretta da Pilar Bravo e Paolo Luigi Guarneri al pianoforte.
Uno spazio scenico condiviso tra grandi e piccoli per ascoltare una storia attraverso le voci degli strumenti e i suoni nascosti tra le pagine dei celeberrimi Quadri di un’esposizione di Modest Musorgskij, arrangiati per un’orchestra di bambini e un pubblico di piccoli spettatori.
In scena arriva l’attore Edoardo Spina, in un gioco in cui un colpo di pennello si confonde con il suono di un violoncello, tre magiche creature rubano i colori dalla tavolozza di uno stravagante pittore. Solo la Musica può aiutare il nostro protagonista a orientarsi in un mondo che è diventato in bianco e nero. Compito dei bambini quello di assistere l’eccentrico pittore nel suo viaggio, durante il quale dovrà superare alcune prove. Riusciranno i nostri eroi a ritrovare i colori del pittore?
- Dove: Auditorium di Milano
- Quando: Domenica 15 maggio 2022 ore 11.00
- Costo: 10 €. Orari biglietteria: Lunedì – Sabato, 10 – 19
- Info utili: T. 02 83389.401, e-mail: biglietteria@laverdi.org
Monete, piume e conchiglie, segni di popoli
L’occasione è data dalla nuova mostra temporanea “Sulla pelle di un bufalo d’acqua” che si inserisce nel panorama delle proposte legate alla campagna 2022 del PIME “Sale della terra” lanciata in occasione del cinquantesimo anniversario di presenza dell’Istituto in Thailandia, Paese in cui i missionari sono impegnati nel sostegno delle popolazioni delle regioni montuose settentrionali, alle prese con il tentativo di preservare le proprie radici e la propria identità in un costante fluttuare tra la volontà di mantenere la continuità con il passato e la necessità del cambiamento.
I piccoli partecipanti avranno l’opportunità di scoprire con i propri occhi la complessità di questo straordinario Paese grazie agli oggetti identitari della popolazione akha e delle altre comunità etniche che abitano questi territori. A seguire verranno coinvolti in un simpatico laboratorio in cui adulti e bambini potranno creare ornamenti, storie e tradizioni di popoli immaginari con la tecnica del collage, utilizzando un kit di segni grafici ispirati ai gioielli e ai copricapi thailandesi conservati al Museo.
- Dove: Museo Popoli e Culture – Via Monte Rosa, 81 – 20149 Milano (MM1 – MM5 Lotto, Filobus 90/91)
- Quando: sabato 14 Maggio, ore 11-12.30
- Costo: Bambini: € 3,00 di ingresso ridotto + € 5,00 per l’attività. Accompagnatori: € 3,00 di ingresso ridotto
- Info utili: per prenotare, cliccate qui
La favola di Chagall
Per Marc Chagall la fantasia, il sogno e la realtà facevano parte di un’unica, colorata rappresentazione: candelabri che possono sbocciare in cielo come fiori, violini che si suonano da soli, animali che sembrano persone e persone dalla forma di animali ci raccontano la favola della sua vita e le altre storie che si intrecciano alla sua. Immergendovi in questo mondo, scoprirete i personaggi che lo popolano e ne ascolterete le storie.
- Dove: MUDEC – Via Tortona, 56 – Milano
- Quando: 14 Maggio, dalle 16:00
- Costo: Per gli adulti: € 25,00 comprensivi di biglietto saltafila, sistema di microfonaggio obbligatorio e visita guidata. Per i bambini (fino a 13 anni): € 21,00 comprensivi di biglietto saltafila, sistema di microfonaggio obbligatorio e visita guidata
- Info utili: cliccate qui
One, two, tree!
Accompagnati dal timido bruchetto Ughetto, scoprirete che i parchi urbani sono preziosi alleati nella lotta all’inquinamento e al riscaldamento cittadino. Un percorso itinerante ricco di divertenti esperienze tattili, giochi con originali materiali inclusivi e tante attività motorie all’aria aperta, farà comprendere come sono fatti gli alberi e in che modo rinfrescano e ripuliscono l’aria. Superate tutte le prove il piccolo Ughetto mostrerà ai giovanissimi visitatori la magia della sua trasformazione: da bruco a farfalla grazie anche all’accoglienza di questi meravigliosi giganti verdi.
Bambini 3- 6 anni con presenza di un adulto accompagnatore. Durata 2 ore circa.
- Dove: Giardini Indro Montanelli, Milano
- Quando: 14 maggio, 15:30
- Info utili: per prenotazioni, cliccate qui
- Dove: Boscoincittà, Via Novara, 390, Milano
- Quando: 15 maggio, 10:30
- Info utili: per prenotazioni, cliccate qui
Di fiore in fiore… Come un’ape!
Educazione ambientale (3-6 anni).
Il magico mondo delle api e la loro importanza nel mantenimento della bioversità spiegato ai più piccoli con un laboratorio esplorativo di piante e fiori in cascina e la creazione del loro alveare con materiali di riciclo.
- Dove: Cascina Biblioteca
- Quando: 15 maggio, dalle 15.00 alle 16.30
- Costo: € 12,00
- Info utili: scuole@cascinabiblioteca.it
Bombe di semi & giro in Cascina Nibai
Educazione ambientale (5-10 anni).
Quanto è grigia la città! Per creare nuovi spazi verdi, salvaguardare la biodiversità e gli importantissimi insetti impollinatori… i bimbi creeranno bombe di semi per una guerriglia urbana total green! Inoltre potranno conoscere gli animali della cascina da vicino, occupandosi della loro cura ed alimentazione.
- Dove: Cascina Nibai, via Al Cavarott, 11 Cernusco sul Naviglio (MI)
- Quando: 15 maggio 2022 dalle 14:30 alle 16:30
- Costo: € 10,00
- Info utili: scuole@cascinabiblioteca.it
Coppie di design
Un laboratorio dedicato ai più piccoli pensato per far interagire i bambini con il mondo del design.
Dopo una visita al Museo del Design Italiano, caratterizzato da moltissimi oggetti di diversi colori e forme, i bambini sono invitati a partecipare a un gioco di memoria. Una versione rivisitata del classico gioco delle card da accoppiare, con un’attenzione particolare al mondo del progetto e con speciali e nuove regole.
- Dove: Triennale di Milano
- Quando: 14 maggio 2022, ore 15.30
- Costo: bambino €10,00 — adulto accompagnatore €8,50 (Massimo un accompagnatore per bambino
- Info utili: per prenotazioni cliccate qui
Remida
Il centro di riuso creativo Remida Milano riapre le porte a bambini e bambine per divertenti ricerche con i materiali di scarto aziendale.
Le sperimentazioni proposte sono suddivise in due aree: quadri materici (i bambini possono creare dei fantasiosi quadri con i materiali di riuso) e costruttività ( i bambini hanno a disposizione una grande varietà di materiali da utilzzare per costruire, provare nuovi equilibri e dare sfogo alla loro fantasia).
- Dove: Muba – Museo dei Bambini di Milano (via Besana 12)
- Quando: 14 e 15 maggio 2022
- Costo: bambini 10 euro, adulti 8 euro.
- Info utili: per prenotazioni cliccate qui
Natura
La mostra Natura nasce con l’obiettivo di ampliare la capacità di osservazione, fornendo strumenti che facilitino l’esplorazione della natura e proponendo attività ed esperienze che non si possano trovare “fuori” in una situazione naturalistica tradizionale.
In particolar modo la mostra-gioco intende offrire suggestioni con lo scopo di stimolare la curiosità attraverso quattro categorie di percezione sensoriale spazio, materia, forma e colore declinate in altrettante aree di gioco.
- Dove: Muba – Museo dei Bambini di Milano (via Besana 12)
- Quando: 14 e 15 maggio 2022
- Costo: bambini 10 euro, adulti 8 euro
- Info utili: per prenotazioni cliccate qui
La mia tana!
Com’è fatto il tuo rifugio ideale, lo spazio in cui potresti trascorrere ore ed ore senza mai annoiarti? È un luogo oscuro e pieno di misteri o illuminato dalla luce del sole? È uno spazio in cui saltare e giocare o un luogo tranquillo per riposare e rilassarsi? Quali arredi e quali oggetti non potrebbero mai mancare? A te la scelta!
- Dove: ADI Design Museum
- Quando: 15 maggio 2022
- Costo: 9 euro
- Info utili: cliccate qui
Un robot per ogni occasione
Come potrebbe essere un mondo in cui i robot sono creature animate da buone intenzioni e aiutano le persone nella vita di tutti i giorni? Forse potrebbe esistere un robot dei compiti, o magari uno capace di farti ridere quando sei giù di morale, o uno che ti prepara merende davvero spaziali: le possibilità sono davvero infinite! Quale sarebbe il tuo robot dei sogni? Pensaci su e vieni a progettarlo con noi!
- Dove: ADI Design Museum
- Quando: 14 e 15 maggio 2022
- Costo: 9 euro
- Info utili: cliccate qui
Il cucchiaio e la città
Lo sapevi che la maggior parte del mondo che ti circonda è progettato? Guardati intorno. Una sedia, una lampada, un’automobile, un edificio, i tuoi giocattoli: tutte queste cose sono state immaginate e disegnate da qualcuno, che chiameremo designer (ovvero progettista). Essere designer significa saper usare la creatività per pensare a soluzioni che migliorino la vita delle persone e la rendano più piacevole. Ti piacerebbe provare a creare un progetto tutto tuo? Vieni a trovarci!
- Dove: ADI Design Museum
- Quando: 14 e 15 maggio 2022
- Costo: 12 euro
- Info utili: cliccate qui
Leonardo tuttofare
Quali oggetti avremmo potuto trovare visitando il laboratorio di Leonardo? Nelle sue mani strumenti e materia venivano abilmente maneggiati per divenire incredibili invenzioni o meravigliose opere d’arte. Uno speciale appuntamento per scoprire i materiali che Leonardo utilizzava: carta, bronzo, gesso ma anche elementi curiosi come tuorli d’uovo, olio di lino, pelli e setole. Chissà se un regalo dal futuro avrebbe potuto farlo felice!
- Dove: Leonardo 3 Museum, Piazza della scala, ingresso Galleria Vittorio Emanuele, Milano
- Quando: Domenica 15 maggio 2022 ore 11:00
- Costo: € 8,00 + biglietto di ingresso (€ 6,00)
- Info utili: cliccate qui
Alla scoperta di Leonardo da Vinci: visita guidata
Ogni sabato alle 16:30, una guida vi porterà nelle sale del Leonardo3 Museum, dove scoprirete aneddoti e curiosità su codici, macchine, dipinti e disegni di Leonardo da Vinci.
Il Leonardo3 Museum rappresenta un’occasione unica di scoperta del genio leonardesco.
- Dove: Leonardo 3 Museum, Piazza alla Scala, ingresso Galleria Vittorio Emanuele, Milano
- Quando: Tutti i sabati, ore 16:30
- Info utili: cliccate qui
L’universo di Galileo
Quando nel 1609 Galileo Galilei iniziò a puntare il suo cannocchiale verso le stelle, la Luna e i pianeti, il cielo cambiò aspetto ed ebbe inizio una vera e propria rivoluzione!
La Luna non è più una sfera perfetta e liscia, Giove ha ben quattro lune che gli girano intorno, il Sole ha delle macchie sulla sua superficie e “Saturno non è un astro singolo ma è composto di tre corpi”… queste e molte altre scoperte fece il grande scienziato pisano.
Scoperte che ebbe cura di riportare, con disegni dettagliati, nel 1610 sul “Sidereus Nuncius” (Messaggero delle Stelle), un libricino di appena una sessantina di pagine, ma che sconvolse la concezione dell’universo dell’epoca.
Spettacolo di astronomia per bambini dai 6 anni in su.
- Dove: Planetario di Milano
- Quando: 15 maggio 2022, ore 11, 14,30, 16,30, 18
- Costo: Biglietto intero € 5,00 +1,5 ridotto € 3 + 1,5
- Info utili: Biglietti acquistabili solo online
Eventi per bambini a Bergamo e provincia
Alla scoperta delle fattorie del castello
Visita guidata alla fattoria del Castello di Malpaga in compagnia dell’agronomo Giovanni, alla scoperta di asinelli, capre, conigli, galline, oche e tacchini.
Attività rivolta esclusivamente ai bambini.
- Dove: Castello di Malpaga, via Marconi 10, Cavernago
- Quando: 15 maggio 2022
- Costo: 6,27 €
- Biglietti: cliccate qui
Eventi per bambini a Cremona e provincia
Cascine castellate di pianura
La cascina è una struttura che sta alla base dell’organizzazione della vita agricola nella campagna cremonese.
Nel corso dei secoli le cascine arriveranno a svolgere non solo la funzione di unità immobiliare di riferimento per l’attività agricola, ma anche di simbolo per comunicare la ricchezza dei padroni che iniziano ad abbellire e arricchire le strutture dando loro un aspetto che, pur mantenendo la funzionalità dell’insieme, fosse esemplificativo di una “moda” culturale ed estetica seguita dai proprietari.
Insieme alla guida, in un tour di una giornata intera, si approfondirà come si organizza una cascina, dall’orientamento alla posizione delle sue componenti passando per l’organizzazione sociale al suo interno.
- Dove: Partenza alle 9.30, ritrovo 9.15 al Campeggio Parco al Po, via del Sale 60/A.
- Quando: 15 maggio 2022
- Costo: 37€ adulto, 30€ (5-12 anni), gratuito (0-4 anni). Il costo comprende: pocket lunch, guida per l’intera giornata, assicurazione.
- Info utili: Prenotazione a tour@beega.it
Eventi per bambini a Brescia e provincia
Quanti colori la carta marmorizzata
Visita guidata al museo, laboratorio di creazione di carte colorate e merenda al bar “Al Museo”.
Attività per bambini dai 5 ai 12 anni.
- Dove: Museo della carta, Toscolano Maderno
- Quando: 15 maggio 2022, 15,30
- Costo: € 5,00
- Info utili: prenotazioni a info@valledellecartiere.it
Papà leggimi una storia!
Un incontro per valorizzare la lettura condivisa tra bambini e bambine e i loro papà. Un’opportunità di stare insieme, creare un dialogo e una relazione positiva attraverso la lettura ad alta voce, a cura di Chiara Lazzaroni.
Evento rivolto a papà e bambine e bambini 0-3 anni
- Dove: Parco del Conicchio, Corte Franca (In caso di maltempo l’evento si terrà presso la biblioteca comunale)
- Quando: 14 maggio 2022, 10,30
- Costo: gratis
- Info utili: biblioteca@comune.cortefranca.bs.it
Divertiamoci alle fornaci. Il potere del fuoco con il Dio vulcano.
Laboratorio tematico per bambini dai 6 ai 10 anni che si svolge presso l’antico sito archeologico della Fornace Romana di Lonato del Garda.
- Dove: Fornaci Romane, Lonato
- Quando: 15 maggio 2022, 11
- Costo: € 5
- Info utili: prenotazioni@lamelagrana.it
Eventi per bambini a Pavia e provincia
Let it bee
Come riconoscere le api tra i tanti insetti che volano sui cespugli fioriti? Non perdete l’occasione di scoprirlo nella suggestiva cornice dello storico orto botanico di Pavia: all’ombra di alberi secolari e tra le piante odorose vi aspettano tante attività multisensoriali e giochi di ruolo alla scoperta del loro mondo. Imiterete questi insetti per imparare come si orientano e come raccolgono il nettare e il polline dai fiori e, dopo una merenda insieme, li potrete indagare da vicino nell’arnia didattica. Una giornata insieme all’aria aperta per scoprire quanto le api siano importanti per l’ambiente.
- Dove: Orto Botanico dell’Università di Pavia, via Sant’Epifanio, 14 – Pavia
- Quando: Sabato 14 maggio 2022 – ore 15:00
- Info utili: cliccare qui