A Milano i musei per bambini sono incredibili, ma in tutta la Lombardia ci sono bellissimi musei per famiglie. Varese ne è particolarmente ricca. Allora ecco in un unico articolo i migliori musei per bambini in Lombardia.
In questo articolo troverai
1. L’abbonamento dei musei della Lombardia
2. Musei per bambini a Bergamo e provincia
3. Musei per bambini a Como e provincia
4. Musei per bambini a Mantova e provincia
5. Musei per bambini a Brescia e provincia
6. Musei per bambini a Varese e provincia
7. Musei per bambini a Pavia e provincia
8. Musei in Lombardia per i ragazzi delle scuole medie
L’abbonamento dei musei della Lombardia
Per i musei della Lombardia si può fare un abbonamento che permette di accedere liberamente per 365 giorni dalla data di acquisto, ai tanti siti culturali della Lombardia aderenti al progetto.
Si tratta di musei, siti archeologici, ville, giardini e castelli, collezioni permanenti e temporanee. Sul sito è possibile acquistare la tessera. Le tariffe: sono intero (dai 27 ai 64 anni) 45 euro, junior (6 – 14 anni) 20 euro, young (15 – 26 anni) 30 euro, senior (over 65 anni) 35 euro.
Musei per bambini a Bergamo e provincia
A Bergamo potete portare i vostri bambini in gallerie d’arte moderna come la Gamec, ma anche in un vero villaggio africano.
La Gamec
La Galleria d’arte moderna e contemporanea di Bergamo, Gamec, in occasione di ogni ciclo di mostre organizza un calendario di appuntamenti dedicato proprio a genitori e bambini, percorsi di scoperta guidati che si aggiungono alle occasioni di attività libera suggerite alle famiglie in visita autonoma attraverso un kit – da ritirare presso la biglietteria – che stuzzicherà la fantasia e la creatività di tutti.
Ai percorsi dedicati specificamente a bimbi e genitori si aggiungono occasioni speciali che costituiscono veri e propri appuntamenti fissi, come sono diventati nel tempo il laboratorio per i più piccoli Aspettando Santa Lucia, nel mese di dicembre, e Una notte al museo, iniziativa periodica, ogni volta diversa, che abbiamo proposto sinora ai bambini dai 7 ai 12 anni, e che presto dedicheremo anche ai ragazzi più grandi e ai gruppi famiglia.
Dalla conclusione della scuola fino a inizio settembre e durante le vacanze invernali bimbi e ragazzi possono prendere parte al GAMeC TIME, laboratori curati dagli Educatori del museo e organizzati in moduli di cinque mezze giornate, in cui andare alla scoperta di tecniche, argomenti e artisti, dall’architettura all’incisione, dalla pittura alla fotografia, dalla rilegatura alla performance. Le proposte possono essere “esportate” su richiesta, presso aziende, associazioni, biblioteche, gruppi di amici.
Periodicamente vengono attivati corsi di fotografia, disegno e pittura.
Si possono organizzare anche feste di compleanno.
- Dove: via San Tomaso 53, di fronte all’Accademia Carrara
- Info: Gamec +39 035 270272
Il museo civico di scienze naturali di Bergamo
Appena entrate nel museo civico di Scienze Naturali di Bergamo vi trovate davanti a una ricostruzione di un Mammut adulto e del suo cucciolo.
I codici QR Code presenti nelle sale permettono di ascoltare le audioguide relative all’esposizione scaricandole direttamente sul proprio smartphone grazie alla navigazione “Bergamo WiFi”, servizio offerto in forma gratuita dal Comune di Bergamo.
Stanza dopo stanza si scopre il mondo della natura passando dalla zoologia alla paleontologia, fino alla geologia: animali, fossili, minerali e rocce sono a vostra disposizione per fare piccoli esperimenti, manipolare campioni e osservarli al microscopio. I bambini possono cimentardi in giochi e fermarsi a disegnare gli aspetti che li hanno maggiormente colpiti durante la visita al museo. Le didascalie del percorso sono proposte anche in linguaggio Braille per i non vedenti e sono disponibili descrizioni sonore per una visita audioguidata.
C’è una sala dei microscopi (che si possono usare), un gioco per distinguere i vari uccelli…ee ci sono pellicce di animali da toccare e riconoscere.
Su di una parete della sala Mammiferi è presente il planifero del gioco “Un mondo di animali“. Si devono posizionare in modo corretto le sagome di alcune delle specie conosciute durante la visita; per questo le indicazioni sui cartellini relative agli areali di distribuzione, saranno utilissime. E in una piccola stanza che separa la sala dell’ Allosauro da quella delle farfalle è interamente dedicata alla manipolazione di campioni rocciosi. Grosse porzioni di roccia sono a disposizione del visitatore per permettergli di apprezzare le principali differenze tra le diverse formazioni rocciose che costituiscono l’ossatura delle montagne bergamasche. Ogni campione è accompagnato dal nome della formazione dalla quale proviene.
- Dove: Piazza della Cittadella, 10
- Info: 035 286011
Museo Africano
A Bergamo c’è anche un museo in cui conoscere tradizioni, abitudini e principi di diversi popoli e capire le trasformazioni sociali, artistiche e spirituali in atto nell’Africa . Il Museo Africano ha sede all’interno del convento di Basella di Urgnano (Bergamo), edificato intorno al 1460 da Bartolomeo Colleoni per i frati domenicani. Dal 1920 il convento è abitato dai Missionari Passionisti, che hanno realizzato il museo.
Il museo organizza Giochi di ruolo e storytelling digitale per vivere l’Africa sulla propria pelle. I bambini indossano vestiti tradizionali, si truccano e vivono una giornata in un villaggio africano. Le attività sono super interessanti: guardate il porgamma sul sito.
Tutti i proventi del Museo sono devoluti alle opere missionarie di realizzazione e mantenimento delle scuole e dei laboratori artigianali per giovani in Kenya e Tanzania
- Dove: Via G. B. Peruzzo, 142, 24059 Basella di Urgnano BG
- Orari: da Lunedi a Venerdi: 8.30-16.30 (orario continuato). Sabato e Domenica: aperto su prenotazione per almeno 20 persone paganti e con una settimana di preavviso
- Info: Telefono: 035.894670 – Cell. 346.7073135; Email: info@museoafricano.it Per gite prenotate, chiamare il 338/5838308 oppure il 346/7073135
Musei per bambini a Como e Provincia
Il museo didattico della Seta
A Como c’è un museo che racconta l’intero processo di produzione, dal baco da seta ai filati colorati, dalla stampa a mano alle collezioni di moda.
Il Museo raccoglie, custodisce, espone le testimonianze della tradizione produttiva tessile comasca, come macchine, oggetti, documenti, campionari e strumenti di lavoro provenienti dalle lavorazioni tessili che hanno dato vita all’età dell’oro della seta a Como.
Qui l’amore e la passione per l’arte serica hanno origini antiche, e oggi tutto questo patrimonio tecnico ed artistico è organizzato in uno spazio didattico accessibile a tutti. Tante le attività per famiglie.
- Dove: ia Castelnuovo, 9 – 22100 Como – Italia
- Info: Tel./Fax +39 (0)31 303 180; info@museosetacomo.com; prenota@museosetacomo.com; Museo della seta
Il Museo del Cavallo Giocattolo
Ma ci pensate una collezione di 500 cavalli (anche molto antichi, a dondolo e non solo)?.Bellissimi anche i carillon. Il Museo del Cavallo giocattolo è nato per tutelare, proteggere e conservare i cavalli giocattolo dei bambini di ieri e tramandare ai bambini di oggi e di domani la cultura di cui sono espressione, attraverso un’esperienza unica e suggestiva
Ogni sabato pomeriggio alle 15 e alle 16.30 i bambini e le loro famiglie possono partecipare a laboratori creativi sul mondo del cavallo giocattolo. I laboratori sono consigliati per bambini con più di 3 anni e hanno un costo di 5 euro a bambino. Ogni bambino deve essere accompagnato da un adulto.
Per maggiori informazioni e per prenotare la visita e il laboratorio in museo clicca qui.
I laboratori, pensati come un momento di collaborazione famigliare, sono un’occasione unica per mamme e papà di creare insieme ai propri figli un personale ricordo legato al Museo. Il Museo organizza inoltre spettacoli teatrali, cacce al tesoro e concerti per le famiglie. Per esser
Dove: Via Tornese 10 – Grandate (CO)
Orari: Martedì- Venerdì: 15- 18; sabato: 10-13 e 15-19; chiusura domenica e lunedì. Su richiesta il Museo è aperto alla mattina a Istituiti Scolastici e gruppi.Per conferma sugli orari vi consigliamo sempre di chiamare il museo o verificare sul sito del museo stesso
Info: Tel. +39 031 382 038, Sito, infomuseo@artsana.com
Musei per bambini a Mantova e provincia
A Mantova abbiamo trovato solo due musei e non prorpio specifici per bambini. Ci piacerebbe se ce ne segnalate qualcuno adatto ai più piccoli.
Il museo dei vigili del fuoco
Elmetti, uniformi, pompe manuali, elicotteri, grandi eventi atorici, a Mantova c’è un bellissimo museo dei Vigili del fuoco, con una collezione di mezzi storici.
- Dove: Largo Vigili del fuoco 1
- Orari: Sab. 14.30 – 18.00; dom. 10.00 – 12.00 e 14.30 – 18.00, la Galleria rimane chiusa dal 6 gennaio al 15 febbraio e dal 1 agosto al 31 agosto. Chiusa anche a Natale, Pasqua e Capodanno
- Info: info@museovigilidelfuoco.it, 0376 364124 , sito
Palazzo ducale Mantova
Un “Palazzo per me”, così si chiama il Progetto di valorizzazione museale rivolto ai bambini, a cura dei Servizi Educativi del Museo di Palazzo Ducale e che ruota attorno all’appartamento dei Nani che in realtà riproduce la Scala santa di San Giovanni in Laterano. Sull’Appartamento dei nani, Gianni Rodari ha scritto un racconto e una filastrocca.
I bambini scoprono il mondo dei Gonzaga, tra libri e tappeti su cui sdraiarsi e colorare o leggere
Info: Complesso Museale del Palazzo Ducale di Mantova
Collezione del Giocattolo Furga di Canneto sull’Oglio
La Collezione del Giocattolo Furga di Canneto sull’Oglio in provincia di Mantova è un museo che ci permette di fare un salto indietro e ammirare la produzione locale di giochi, tra bambole e giochi d’epoca. Il museo propone anche dei laboratori compresi nel biglietto di visita.
Il Museo Civico è allestito nelle sale del Centro Sociale di piazza Gramsci, edificio scolastico di fine ‘800 completamente recuperato.
Musei per bambini a Brescia e provincia
A Brescia si passa dall’adrenalina delle Mille Miglia a quella dei carrelli della miniera Marzoli.
Museo Mille Miglia
Nel complesso monastico di Sant’Eufemia c’è il Museo Mille Miglia, un museo differente da tutti gli altri musei di automobili: il Museo Mille Miglia custodisce una storia, narra il racconto di un mito e, giorno dopo giorno, da viva testimonianza di un periodo del nostro passato.
- Info: Museo mille miglia
Miniera Marzoli
Tra i musei all’aperto d’Italia c’è anche la Miniera Marzoli. Salta a bordo del trenino ed entra nel cuore della montagna per circa 700 metri e scopri, in un percorso a piedi accompagnato da guide esperte, la storia di questa miniera chiusa nel 1972 e che dal dicembre 1999 accoglie migliaia di visitatori.
Il biglietto comprende anche la visita al Museo “Il Mondo dei Minatori e l’Arte del Ferro” con la storia mineraria del luogo e le opere in ferro dello scultore Vittorio Piotti
- Dove: Miniera Marzoli: Via Miniera, 25060 Pezzaze BS
- Orari: da marzo a dicembre è aperto la domenica pomeriggio, a luglio sabato e domenica, ad agosto tutti i giorni 10-12 e 14-16.30
- Info: 347.8163286; 339.6055118, Miniera Marzoli
Musei per bambini a Varese e provincia
Per noi che siamo di Napoli, Varese è stata una scoperta: ha tantisismi musei per bambini, musei all’avanguardia e assolutamente da visitare
Museo tattile di Varese
In tutti i musei del mondo è vietato toccare, in questo museo no. Perché? Perché conoscere attraverso il tatto è anche una straordinaria opportunità di comprensione del mondo, dell’arte, del design per tutti coloro che ci vedono, che possono effettuare la visita bendati, ed è un modo per permettere alle persone che non vedono di conoscere attraverso le mani quello che tutti gli altri conoscono con gli occhi.
In questo museo è ospitata una collezione di modelli tattili in legno che – quasi si trattasse di un’enciclopedia tridimensionale da sfogliare con le mani – riproducono aspetti del paesaggio, dell’architettura, dall’arte, dell’archeologia, del design.
Con la visita al Museo Tattile Varese si ha modo di verificare come i modelli tattili abbiano una duplice funzione: didattica ed emozionale: conoscendo attraverso il tatto si scopre un mondo nuovo.
Oltre ai modelli, il museo ospita percorsi e installazione multisensoriali, capaci di conciliare il divertimento con l’interesse per la sperimentazione. Si tratta di percorsi nei quali il visitatore ha modo di verificare, divertendosi, come i sensi parlino un linguaggio speciale capace di farci conoscere meglio e più approfonditamente tutti gli aspetti della realtà.
- Dove: Villa Baragiola Via F. Caracciolo, 46, Varese
- Orari: da martedi a venerdi: 15.30/17.30 sabato e domenica 10.30/12.30 – 15.30/18.30
- Info: Museo tattile Varese
MABA – Museo Archeologico dei Bambini di Angera
Il MABA è uno spazio creato all’interno del Museo Archeologico di Angera dedicato ai bambini e alle famiglie. E’ un piccolo allestimento permanente con tanti giochi e attività didattiche: i gioch isono semplici e artigianali e Ccn i materiali di ARCHEO-IO i bambini possono realizzare un regalinoda portare a casa, oppure farsi una foto con elmo e corazza da cavalieri.
Dove: Civico Museo Archeologico, via Marconi, 2 – Angera (VA)
Per informazioni: tel. 320 4653416
Il programma delle attività è aggiornato sul sito Comune di Angera
Museo delle bambole di Angera
Angera si trova sulla sponda lombarda della parte sud del Lago Maggiore, in provincia di Varese. Qui, la Rocca Borromeo custodisce dal 1988 il Museo della Bambola: una raccolta straordinaria di bambole, giocattoli, libri, mobili in miniatura, giochi da tavolo e di società che, con oltre i suoi 1000 pezzi esposti, costituisce il corpus di uno dei più importanti musei del settore in Europa.
Oltre alle bellissime bambole ci sono anche i preziosi automi datati tra il 1870 e il 1920, provengono dal Petit Musée du Costume della città di Tours ed appartenevano alla celebre collezione di Rodert e Gisèle Pesché.
- Orari: L’orario di apertura è dalle ore 9.00 alle ore 17.30 (ultimo ingresso). La visita del castello e dei suoi musei richiede circa un’ora e trenta minuti.
- Per informazioni: telefonare all’Ufficio Turistico di Angera: (+39) 0331 960 207.
Volandia
Nelle Officine Aeronautiche Caproni, fondate nel 1910 a Malpensa c’è Volandia, il Parco e Museo del Volo: sessantamila metri quadrati dedicati all’universo del volo
Il museo è suddiviso in undici aree , in cui si trovano le prove dei voli pionieristici in mongolfiera e tutte le tappe tecnologiche che li hanno seguiti fino ad arrivare al Convertiplano, velivolo all’avanguardia capace di coniugare il volo orizzontale con quello verticale.
Nell’area storica è possibile ammirare l’ambientazione del primo volo sulla brughiera di Malpensa che fu realizzato dal biplano Caproni Ca.1, il 27 maggio del 1910, avverando così il sogno di Gianni Caproni.
Un’area speciale è dedicata all’elicottero e al suo impiego in ambito civile e militare e c’è una sezione Spazio, realizzato con la collaborazione dell’Agenzia Spaziale Italiana, dell’European Space Agency e Finmeccanica.
Il parco comprende delle aree gioco all’esterno e al coperto per i bambini mentre ai più grandi offre un’area con zone dedicate alla simulazione del volo.
All’interno di Volandia si trova anche il Museo dei Trasporti di Ranco, un viaggio nel tempo e nella storia del progresso: il percorso inizia da “Il tempo del cavallo” e passa poi da quello del vapore, dell’elettricità e del motore. Si continua con “La scalata al cielo” con la “Emmina”, storica automotrice con motore a ciclo diesel e trazione a cremagliera costruita nel 1932, fino ad arrivare alla “Città ideale”, ispirata al genio di Leonardo da Vinci diventata reale, con miniature, luci e collegamenti dalla passione e dall’impegno di un esperto come il creatore del museo, Francesco Ogliari.
- INFO: Volandia
Musei per bambini a Pavia e provincia
Kosmos
Museo antichissimo e ultra moderno allo stesso tempo, tra i musei i più bei musei per bambini in Lombardia c’è sicuramente, Kosmos.
Kosmos è ospitato presso Palazzo Botta Adorno ed espone circa 500 reperti affiancati a giochi multimediali, video e postazioni interattive per bambini
Il percorso espositivo di Kosmos svela la variabilità della natura, unisce il mondo reale a quello dell’immaginario, moltiplica le probabilità di incontro con fenomeni sconosciuti guidando il visitatore attraverso 11 sale di reperti, postazioni interattive, video e giochi.
Orto, scuola di squali, esplorazioni, se fossi un dinosauro, caccia al fossile e notte al museo: tantissime le iniziative per le famiglie: consulta il programma.
- Dove: Piazza Botta Adorno Antoniotto, 9, Pavia
- Info: Kosmos
Musei in Lombardia per i ragazzi delle scuole medie
Tra i musei per bambini in Lombardia segnaliamo anche due musei per i bambini della scuole medie, a Como il museo storico su Giuseppe Garibaldi e a Lecco il museo manzoniano
Se sei appassionato di musei ecco la guida compelta dei Musei per bambini in Italia e dei musei all’aperto in Italia.