I più bei musei per bambini a Milano

bambini al museo a Milano

Credo che Milano stia vivendo un periodo di grande bellezza e in questa parabola di crescita l’attenzione ai bambini è altissima. I musei per bambini a Milano sono tantissimi, musei studiati a misura dei più piccoli, ma anche musei per adulti con laboratori e visite dedicate ai bambini. Il Muba nella Rotonda della Besana nel 2014 ed è uno tra i Childrens Museum italiani, ma non è il solo. Seguiteci nel nostro tour tra i musei per bambini a Milano.

In questo articolo sui Musei per i bambini a Milano troverai:

1. MUBA, il Museo dei Bambini a Milano
2. Museo della scienza e della tecnologia
3. Fondazione Castiglioni
4. Il Museo del Giocattolo e del Bambino
5. Il Museo teatrale alla Scala per i bambini
6. Labirinto della Fondazione Arnaldo Pomodoro
7. Museo del Duomo con i bambini
8. Museo civico di storia naturale
9. Il Castello Sforzesco per i bambini
10.Mudec, il museo delle culture
11.La Pinacoteca di Brera
12.L’Accademia dei bambini alla Fondazione Prada
13.Museo Archeologico di Milano
14.Fondazione Pirelli HangarBicocca
15.Pac, padiglione di arte contemporanea
16. La fabbrica del Vapore
17. Leonardo 3 Museum

Muba, il Museo dei Bambini a Milano

muba milano

Alla Rotonda di via Besana, circondato da un parco comunale , il Muba è il musueo a misura di bambino di Milano: qui la filosofia è quella dell’imparare giocando, perciò è vietato non toccare. E soprattutto qui giocano tutti adulti e bambini

La visita a tutte le attività prevede un percorso accompagnato, ma attenzione mamme e papà, dovrete giocare anche voi.

Al Muba trovate:

  • SPAZIO MOSTRE: spazio che ospita mostre gioco interattive per bambini dai 2 ai 6 anni.
  • REMIDA MILANO: centro di sperimentazione sensoriale per bambini dai 2 agli 11 anni.
  • LABORATORI TEMATICI: diverse attività di gioco che si alternano durante l’anno per arricchire il palinsesto ospitati nello spazio REMIDA MILANO che per l’occasione sospende la regolare programmazione.

Mostre tematiche: noi abbiamo visitato Natura (bellissima)

  • Dove: via Enrico Besana, 12,
  • Orari: MUBA per evitare il sovraffollamento e garantire delle visite piacevoli per tutti i bimbi è aperto alle famiglie con visite organizzate a orari fissi di ingresso e a numero chiuso della durata di 75 minuti, dal martedì al venerdì alle ore 17, i fine settimana e le vacanze scolastiche dalle ore 10 con ultimo ingresso alle ore 17. La programmazione può subire delle variazioni. Vi invitiamo a consultare sempre il calendario su
  • Info: Muba

Museo della scienza e della tecnologia di Milano

 

museo scienza e tecnica milano

 

Ventiquattro esposizioni permanenti e dodici laboratori per parlare, di scienza, tecnologia, matematica, ma anche di trasporti, spazio, cibo, energia, ciclo di vita degli oggetti. Con i suoi 50.000 metri quadrati è il più ampio museo tecnico-scientifico in Italia e uno dei importanti in Europa

Ogni sala sembra la più bella, quella dei trasporti navali, quella della plastica e della gomma o ella lavorazione dell’acciaio… sala dopo sale si segue l’evoluzione scientifica e tecnologica, rano il complesso rapporto uomo-macchina a partire dal genio e dalle invenzioni di Leonardo da Vinci.

Tutti i fine settimana e nei giorni di festa ci sono quattro percorsi interattivi. Il Museo organizza anche visite guidate per famiglie alle collezioni permanenti e animazioni

E ci sono laboratori bellisismi, come per esempio quello per scoprire i segreti della matemativa e della geometria giocando con le bolle di sapone.

E c”è anche un’area dei piccoli: uno spazio a misura di bambino per sperimentare il mondo dei sensi, della matematica, della scienza, per esplorare ingranaggi e robot. I laboratori per i bambini partono dai tre anni di età.

Puoi acquistare i biglietti per il Museo della scienza e tecnologia di Milano qui.

  • Dove: Via San Vittore, 21
  • Orari: martedì – venerdì : 9.30 – 17.00, sabato e festivi: 9.30 – 18.30
  • Info: Museo della Scienza

Fondazione Castiglioni

Fondazione Castiglioni

 

La visita guidata alla Fondazione Achille Castiglioni ti porta nello studio-museo di Piazza Castello dove lo scultore Achille Castiglioni ha lavorato dal 1962 fino al 2002, anno della sua morte. Si entra nelle stanze dello studio, dove sono conservati prototipi e modellini, tecnigrafi, pezzi di design e oggetti che Achille Castiglioni ha raccolto durante la sua vita e che utilizzava nelle lezioni al Politecnico di Torino e di Milano per raccontare, attraverso essi, temi importanti sul design. Un’occasione unica per scoprire un grande milanese e uno dei padri dell’Italian Design.

La visita per i bambini è studiata dagli otto anni ed è necessaria la prenotazione: dal martedì al venerdì, alle ore 10.00 – 11.00 – 12.00

  • Dove: piazza Castello, 27, 20121 Milano MI
  • Informazioni: Telefono: 02 805 360 ; info@achillecastiglioni.it, sito

Il Museo del Giocattolo e del bambino

museo del giocattolo milano gioco delloca

Il museo del Giocattolo e del bambino di Milano nasce in un ex cotonificio e ci sono tantissimi giocattoli originali dai primi del ‘900 agli anni 90, ordinati per periodo storico e tipologia). Appena si entra nel grande salone c’è un grandissimo tappeto con il gioco dell’oca e si può giocare davvero. Tra i musei per bambini di Milano è super consigliato.

Durante la visita guidata vengono organizzati dei giochi, come la caccia al gormita intruso e ci sono zone interattive che rendono la visita vivace e sempre interessante.

All ‘interno ex cotonificio c’è anche il teatro del Buratto, la biblioteca di Cormano e spazi laboratorio.

Ci sono grandi tavoli e sedie per lo spazio merenda e uno spazio all’aperto e una ludoteca

 

Il Museo teatrale alla Scala per i bambini

bambini alla Scala
Foto Marco Brescia-Rudy Amisano

Il Museo Teatrale alla Scala ha uno spazio dedicato alle famiglie e ai bambini con ben quattro laboratori. Musica, recitazione, trucco, arte, voce e danza, senza dimenticare la parte più importante: divertirsi e sperimentare insieme!

Tutti i laboratori sono a cura di Augusta Gori, con la collaborazione dell’associazione Ventizero8.

Per visitare il teatro ed il museo, clicca qui.

  • Prenotazioni: ventizero8@gmail.com
  • Informazioni: Tel. (+39) 338 3569291

Labirinto della Fondazione Arnaldo Pomodoro

bambini laboratorio pomodoro

Laboratori e visite guidate a misura di bambini alla fondazione Arnaldo Pomodoreo

I laboratori svelano ai bambini come lavora un artista e quali tecniche utilizza per realizzare le sue opere, dalla stampa a rilievo alla colata in gesso e po ii bambini possono provare le varie tecniche e vedere il risultato.

Si possono fare anche visite guidate con bambini dai 5/11 anni accompagnati da un adulto: con mappa e torcia, i piccoli esploratori vanno alla ricerca dei segni che caratterizzano l’arte di Arnaldo Pomodoro! Nel Labirinto si passeggia tra geometrie caleidoscopiche e forme monumentali, monoliti enigmatici, passaggi segreti e arcane calligrafie.

Museo del Duomo con i bambini

bambini sul tetto del Duomo

Al Museo del Duomo c’è una sezione Didattica, che propone visite guidate e laboratori per bambini. L’obiettivo è imparare a conoscere la Cattedrale, monumento simbolo di Milano.

Da maggio a settembre si possono prenotare visite guidate per famiglie con bambini sui tetti del Duomo, tra guglie e doccionisospesi sulla città


Museo civico di storia naturale

scheletro tirannosauro

Il Museo di Storia Naturale è nel cuore Museo civico di storia naturale e si articola in 23 sale con circa 700 vetrine e 80 plastici. Consigliamo la sezione insetti e quella sui dinosauri. I pannelli esplicativi non riportano le teorie più recenti, ma questo museo ha il fascino della storia.

Grazie al Giardino delle Scienze, propone ai piccoli visitatori due articolati laboratori didattici, Paleolab e Biolab e comprende anche il Civico Planetario Ulrico Hoepli.A curare l’attività didattica del museo è l’Associazione Didattica Museale (ADM)

Attenzione, all’interno del museo è possibile organizzare feste di compleanno a tema, ed è possibile partecipare alle emozionanti notti al museo.

  • Paleolab, nelle ex gabbie dei felini dell’ex-zoo di Milano, dal 2000 è stato creato un laboratorio didattico sui temi della paleontologia e della mineralogia; con microscopi, videoproiettori ed altre strumentazioni, è possibile osservare reperti o creare calchi. C’è anche una stanza con un giacimento fossilifero del periodo Cretacico, che ricrea uno scavo paleontologico.
  • Biolab: nelle ex serre di Palazzo Dugnani son oorganizzate mostre interattive, con postazioni elettromeccaniche e multimediali, per esplorare la biologia e la meteorologia giocando.

 

  • Dove: Giardini Pubblici Indro Montanelli, corso Venezia, 55, 20121 Milano MI
  • Info: 0288463280

Il Castello Sforzesco per i bambini

Si chiama Sforzinda il Castello per i bambini, nel cuore di Milano c’è un luogo speciale in cui sostare, inventare e scoprire la storia della città. 
È uno spazio in cui si impara la bellezza e il piacere dell’arte. Emozioni, suggestioni, storia, arte e gioco per un’avventura indimenticabile. Per Sforzinda è necessaria la prenotazione. Ogni martedì percorsi gratuiti per gruppi di bambini e ragazzi.

Se vuoi visitare il Castello Sforzesco, clicca qui.

  • Dove: piazza Castello
  • Info e prenotazioni tel. 02.88463792 e-mail ED.ScuolaDidatticaSforzinda@comune.milano.it


Mudec, il museo delle culture

bambini al museo sapron oscatola co nFrida Khalo

 

Il Mudec, museo e polo espositivo inaugurato nel 2014 è dedicato alla valorizzazione e alla ricerca interdisciplinare sulle culture del mondo.

Per i bambini organizzano laboratori e visite. Le famiglie possono scoprire percorsi multidisciplinari, visite a tema e laboratori interattivi che si avvalgono dell’innovativo metodo didattico hands on, in altre parole partecipazione attiva, sperimentazione e gioco per approfondire i temi presenti nelle collezioni del museo e nelle esposizioni temporanee, seguendo le personali curiosità, competenze ed inclinazioni dei piccoli visitatori.

  • Dove: Indirizzo: Via Tortona, 56, 20144 Milano MI
  • Ingresso gratuito
  • Info: Mudec

La Pinacoteca di Brera

bambini museo pinacoteca di Brera

 

La Pinacoteca di Brera è spettacolare, ma non a dimensione bambini. Però se volete visitarla da soli c’è un trucco: vi consigliamo di scaricare dal sito i tour tematici studiati per i bambini.

Al punto informazioni poi trovate il Kit DisegnaBrera, una borsa, con fogli bianchi e matite colorate per disegnare, appuntare nomi o impressioni e sabato mattina dalle 9,00 alle 13,00 e domenica pomeriggio dalle 14,30 alle 17,30 (esclusi i giorni di apertura gratuita) si può chiedere PIERA, la valigia della Pinacoteca di Brera, con giochi e atività (utilizzo gratuito, viene chiesta in cauzione un documento d’identità).

ITINERARI-LABORATORI: il sabato pomeriggio, per bambini da 5 a 12 anni, per avvicinare i più giovani al mondo dell’arte e del museo. Vai sul sito ufficiale per scoprire gli ultimi appuntamenti per i bambini – Pinacoteca di Brera

La visita guidata alla Pinacoteca di Brera per bambini dai 6 ai 10 anni è un percorso interattivo per avvicinare i più piccoli all’arte. Partendo dall’osservazione dei grandi capolavori della Pinacoteca di Brera i bambini scoprono perché nel Medioevo si facevano gli sfondi d’oro e le persone sembravano così poco vere, perché nel Rinascimento tutti dipingevano edifici e le persone diventano più realistiche: un grande viaggio in compagnia di guide eccezionali come Mantegna, Piero della Francesca, Raffaello, Caravaggio, Canaletto, Hayez

La visita guidata dura 90 minuti circa (Ritrovo nel cortile interno della Pinacoteca di Brera, alla base dello scalone, : 15 minuti prima)

  • Dove: Via Brera, 28, 20121 Milano MI,
  • Info: tel. +39 02 72263277 educazione@pinacotecabrera.org

L’Accademia dei bambini alla Fondazione Prada

Spazi per bambini fondazione prada

L’Accademia dei Bambini è il progetto della Fondazione Prada dedicato all’infanzia Ogni fine settimana ci sono laboratori condotti da architetti, pedagoghi, artisti, scienziati e registi. Le prenotazioni vanno fatte entro il venerdì alle ore 17 e non si possono prenotare più di 4 posti per laboratorio.

Leggi il nostro articolo dopo la visita alla Accademia dei bambini alla Fondazione Prada

Un consiglio. Prenotate per tempo, perché i laboratori sono a numero chiuso e molto richiesti.

il calendario degli eventi sul sito della Fondazione Prada http://www.fondazioneprada.org/accademia-dei-bambini/

  • Dove: Largo Isarco, 2 20139 Milano
  • Info: info@fondazioneprada.org

Museo Archeologico di Milano

bambini al museo archeologico di milano guardano un vaso antico

In corso Magenta, all’interno dell’ex Monastero Maggiore di San Maurizio , c’è il Museo archeologico di Milano

Ai bambini in genere piace molto la collezione egizia e quella preistorica, infatti ogni week end è prevista una visita per famiglie, proprio nella sezione archeologica e egizia, con un laboratorio pratico, da svolgersi nell’aula didattica del museo. Le attività hanno una durata di 1 ora e 30.

Le attività sono curate dalla società Aster La prenotazione è sempre OBBLIGATORIA. Telefonare per sapere il numero minimo e massimo di partecipanti: Società Aster, tel. +39 02.2040.4175, e-mail: segreteria@spazioaster.it

  • Dove: corso Magenta 15
  • Info: tel. 02 86450011

Fondazione Pirelli Hangar Bicocca bambini

bambini al museo Fondazione Pirelli Hangar Bicocca bambini

Pirelli HangarBicocca è una fondazione no profit nata a Milano nel 2004 dalla riconversione di uno stabilimento industriale in un’istituzione dedicata alla produzione e promozione di arte contemporanea.

Un luogo di sperimentazione e ricerca di 15.000 metri quadrati in una ex fabbrica per la costruzione di locomotive,

Kids è il programma pensato per accompagnare i bambini e i ragazzi dai 4 ai 14 anni e le loro famiglie alla scoperta dei linguaggi dell’arte contemporanea con allegria e curiosità.

  • Dove: Via Chiese 2
  • Info: 02 66 11 15 73, https://pirellihangarbicocca.org/

 

 

Pac, padiglione di arte contemporanea

famiglia al museo

Tra i musei pr bambini a Milano, infine, inseriamo anche il PAC , padriglione di arte contemporanea di Milano, organizza visite guidate e laboratori gratuiti per famiglie per imparare a conoscere i linguaggi dell’arte contemporanea, paesi e culture lontane, le fonti di ispirazione e le tecniche degli artisti, si può sperimentare di persona come nasce un’opera d’arte.

Partecipazione gratuita con biglietto mostra famiglia.

  • Dove. via Palestro 14
  • Info: Consulta sul sito il programma nell’area EVENTI oppure scrivi a didattica@pacmilano.it

La Fabbrica del Vapore

La Fabbrica del Vapore, in zona Paolo Sarpi, è un polo artistico e culturale tra i più nuovi a Milano: i suoi spazi vengono usati non solo per organizzare mostre, ma anche laboratori e attività per adulti e bambini. Noi per esempio abbiamo visto la mostra su Leonardo da Vinci. Se avete bambini curiosi è sicuramente un sito da tenere d’occhio.

 

  • Dove: Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4 20154 Milano

Leonardo 3 Museum

Dedicato a Leonardo Da Vinci, il Leonardo 3 Museum di Milano, grazie a ricostruzioni inedite delle sue macchine e restauri dei suoi dipinti, permette scoprire tutto sull’artista ed inventore.

Qui, ogni ogni fine settimana vengono organizzati laboratori e visite per bambini.

Se, invece, preferite visitare il museo in autonomia, potete chiedere all’ingresso la Caccia al tesoro con Leonardo creata da noi di Viaggiapiccoli. I bimbi potranno mettere alla prova le loro capacità, cimentandosi nella soluzione di 10 enigmi.

Potete acquistare i biglietti d’ingresso, qui.

 

Se consoci o hai visitato altri Musei per bambini a Milano Scrivici

 

Se vuoi la mappa completa dei musei per bambini In Italia leggi la nostra guida e ovviamente c’è anche una mini guida su tutti i Musei per bambini in Lombardia.

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.