Abbiamo trascorso con i nostri bambini un piacevole pomeriggio a Bascapè, alle porte di Pavia, alla scoperta dell’azienda agricola “Le Nocciole di Greta”. Qui, nel rispetto della natura e della tradizione, si raccolgono i frutti che, poi, vengono utilizzati per realizzare golosissime creme, dolcetti, torte e biscotti.
Tecniche di coltivazione sostenibili, che riducono l’impatto ambientale, materie prime di alta qualità e ricette antiche sono i segreti dell’azienda agricola “Le Nocciole di Greta”.
Abbiamo raggiunto questa piccola azienda a conduzione familiare per partecipare ad un golosissimo laboratorio sul cioccolato e visitando il noccioleto, lo shop dai colori pastello ed il laboratorio, abbiamo, da subito, percepito la passione con cui Francesca e Marta si prendono cura delle loro piante di nocciole e l’amore che mettono nella realizzazione dei loro dolcissimi prodotti, venduti con il marchio “Le Nocciole di Greta”.
Le Nocciole di Greta: la storia
Quella dell’azienda agricola “Le Nocciole di Greta”, situata a pochi chilometri da Milano, nel cuore della campagna pavese, è una storia di famiglia, che ha inizio con un’intuizione del papà di Francesca e Marta. È lui che per primo ha avuto l’idea di trasformare il terreno a disposizione in un piccolo noccioleto.
Nel novembre del 2013, il suo sogno è diventato realtà e sono stati piantati ben 400 alberi di nocciole, provenienti dal Piemonte. Ci sono, però, voluti dieci anni di cure ed impegno costante perché le piante entrassero in regime produttivo.
Il noccioleto è stato dedicato alla piccola Greta, la bimba di Francesca, che da lassù accompagna la famiglia in quest’avventura.
Nell’estate del 2018, con i primi frutti sono state realizzate ben 500 confezioni di Crema spalmabile e 200 confezioni di Baci di Greta. I prodotti hanno da subito riscosso un grande successo e, pian piano, sono state create nuove golose prelibatezze, come Le trottoline, La Bascaprina e Salina.
Quando, poi, nella primavera del 2022, è stato realizzato il laboratorio e nelle ricette è stato introdotto il cioccolato, i prodotti dell’azienda sono diventati ancora più golosi.
Sono nate le Nosette, le tavolette di cioccolato e granella di nocciole, chiamate Così Così, e le Bolle Bolle.
Le Nocciole di Greta: il laboratorio e gli eventi
Come ho detto, oltre al piccolo noccioleto, la famiglia gestisce un laboratorio dove, utilizzando materie prime di qualità, vengono preparati e confezionati alcuni golosissimi prodotti.
Noi, proprio qui, abbiamo avuto il piacere di partecipare ad un meraviglioso laboratorio per bambini.
I bimbi si sono trasformati in piccoli pasticceri ed, armati di spatola e sac à poche, hanno realizzato cioccolatini e tavolette, e riempito di prelibatezze mezzo uovo di Pasqua.
Quello che ci ha colpito è stata l’altissima qualità delle materie prime utilizzate. Tutti i prodotti che abbiamo avuto occasione di assaggiare erano deliziosi.
È stato, poi, bellissimo vedere i bambini, completamente a loro agio, mettere tutto il loro impegno nella realizzazione dei dolci.
Come avrete capito, le attività svolte in questa piccola azienda agricola non si limitano alla cura delle piante ed alla realizzazione dei dolci prodotti di cui vi ho parlato. Marta e Francesca, infatti, hanno iniziato ad organizzare divertenti eventi per famiglie, come cacce alle uova pasquali, laboratori con il cioccolato e picnic nel noccioleto.
Se ne avete l’occasione, vi consigliamo, veramente, di raggiungere “Le Nocciole di Greta” per partecipare ad uno di questi eventi.
Perché ci è piaciuta l’azienda agricola “Le nocciole di Greta”
Quello che distingue questa bellissima realtà sono i valori su si fonda. Vi basterà visitare il sito de “Le Nocciole di Greta” per capire di cosa sto parlando.
Fondamentale per le titolari dell’azienda è la salvaguardia dell’ambiente.
Le piante, infatti, vengono coltivate con tecniche che riducono l’impatto ambientale, nel rispetto del territorio. I prodotti vengono realizzati a mano, in piccole quantità, seguendo ricette antiche e per imballaggi si prediligono materiali riciclabili e biodegradabili.
Vi colpiranno, poi, la cura dei dettagli e l’attenzione ai particolari. Dal packaging dei prodotti, ai colori della struttura in cui si trovano lo shop ed il laboratorio.
Lo shop e gli eventi
L’azienda agricola non è sempre aperta al pubblico. Se siete interessati ad acquistarne i prodotti, potete, però, raggiungerla in alcune occasioni o su appuntamento,
Qui, infatti, come ho accennato, vengono organizzate merende, pic-nic, corsi e degustazioni. Si tratta di attività a contatto con la natura, perfette per trascorrere del tempo insieme, a cui i vostri bambini saranno davvero felici di partecipare.
Se siete interessati ad acquistare alcuni dei prodotti, come la torta alla nocciola, i baci di dama, la crema spalmabile o le tavolette di cioccolato, il negozio è aperto su appuntamento. Vi basterà contattare Marta e Francesca ed organizzare la visita.
In alternativa, tutti i prodotti possono essere acquistati anche tramite lo shop online.
Noi vi consigliamo di partire dalla crema spalmabile (davvero deliziosa!!!) o dalle buonissime tavolette di cioccolato!
Dove si trova “Le Nocciole di Greta”
L’ azienda agricola “Le Nocciole di Greta” è situata a pochi chilometri da Milano ed immersa nella campagna pavese.
Per raggiungerla, potete impostare sul navigatore l’indirizzo:
Via Cascina Quartiago n. 2, Bascapè, PV
Eventi in programma all’azienda agricola “Le Nocciole di Greta” a settembre 2023
La raccolta delle nocciole con Ciocco merenda
La raccolta delle nocciole con merenda a le “Nocciole di Greta” a Bascapè (PV)
- Quando: il week-end 15-16-17 e il week end 22-23-24 settembre
- Dove:Via Cascina Quartiago, 2, 27010 Bascapè PV
- Per info e dettagli scrivete a info@lenoccioledigreta.it e dite che siete lettori di Viaggiapiccoli
- Prenota la raccolta delle nocciole con ciocco merenda