bambina nella sala del museo

Se entrate al museo di storia naturale di Pavia Kosmos dovete essere pronti a intraprendere un viaggio. Questo viaggio vi porterà alla scoperta di nuovi luoghi geografici, ma non solo. Kosmos in greco significa “ordine” ed è stato scelto come nome del museo in quanto impresa necessaria per la conoscenza della natura.

Un modernissimo museo antico

Il museo è stato completamente rinnovato nel 2019, non ha nulla da invidiare ai più famosi musei della scienza che abbiamo visitato in Europa, ma la sua storia parte da lontano. Il museo dell’Università di Pavia è stato fondato da Maria Teresa d’Austria nella seconda metà del Settecento e la sua collezione zoologica è tra le più antiche al mondo.

Kosmos è allestito all’interno di Palazzo Botta Adorno, nel centro storico di Pavia, che ha ospitato Napoleone e Vittorio Emanuele II di Savoia.

La visita al Museo di Storia Naturale Kosmos

Non aspettatevi il classico museo di Storia naturale con teche e animali impagliati, a Kosmos sarete stupiti dagli ambienti luminosi, dall’interazione di storia e tecnologia che accompagnano il visitatore attraverso racconti di zoologia, biologia e genetica.

Entrati al museo si percorre il corridoio che porta alla prima sala e si è catturati, sullo sfondo, dal raro cranio del narvalo con doppia zanna.

bambini guardano un video al museo

Spallanzani fondatore del museo e scienziato a tutto tondo

Le prime sale sono dedicate al fondatore del museo Lazzaro Spallanzani.

Spallanzani, viaggiando in Europa alla ricerca di esemplari, ha posto le basi della zoologia moderna. Siamo stati catturati dal racconto degli studi di Spallanzani sul sesto senso dei pipistrelli e della scoperta che se privati dell’udito i pipistrelli urtano gli ostacoli. Sapete che Spallanzani ha fatto i primi studi sulla rigenerazione di organi e tessuti dei vertebrati? Ha anche studiato il sistema digerente facendo degli esperimenti su sé stesso (non volgiamo svelarvi tutto, ma chiedete alle guide del museo di raccontavi questa storia).

pannello interattivo con la spiegazione della rigenerazione studiata da Spallanzani

Linneo, Humboldt, Cuvier e Darwin

Le sale successive sono dedicate a altri studiosi che hanno rivoluzionato le conoscenze sul mondo naturale. Sono tutti accomunati dal viaggio: le loro scoperte sono sempre avvenute in seguito all’osservazione della natura tramite lunghe esplorazioni scientifiche.

Da Linneo che ha dato un nome a ciò che ci circonda e messo in ordine le specie catalogandole e usando per la prima volta dei nomi scientifici a Darwin con la sua teoria dell’evoluzione. Nella sala dedicata a Darwin si può seguire la rotta del brigantino “Beagle” che circumnavigando il globo dalle Galapagos all’Australia ha portato il famoso scienziato a comprendere che le specie mutano nel tempo per adattarsi alle condizioni ambientali.

Sapete che Darwin ha allevato moltissime razze di piccioni domestici per studiare la variabilità della specie in base alla selezione artificiale?

dicesi tipi di piccioni allevati da Darwin

Il futuro del nostro pianeta

L’ultima parte del museo è dedicata al futuro del nostro pianeta con interessanti approfondimenti sugli animali estinti o in pericolo di estinzione a causa dell’uomo, sul problema dell’introduzione di specie aliene per fine con il grande tema del cambiamento climatico.

Il percorso per bambini

Il nuovo allestimento del museo Kosmos ha previsto la realizzazione di un percorso dedicato ai più piccoli. Attraverso scoperte, interattività e giochi i piccoli visitatori possono seguire l’elefante Shanti in un viaggio che renderà la visita più piacevole e interessante.

Oltre alle postazioni video interattive i bambini apriranno cassetti segreti posizionati alla loro altezza e potranno cimentarsi in alcuni esperimenti.

bambini giocano con le ossa di un lupo da ricomporre

bambino apre il cassetto con le diverse variabili di colore delle conchiglie

Attività, laboratori e visite guidate per famiglie

L’associazione ADMaiora accompagna le famiglie con bambini alla scoperta del Museo ogni weekend. Le attività sono tematiche e variano spesso quindi non possiamo sapere cosa proporranno nel momento che leggerete questo articolo, ma vi rimandiamo al sito per il programma dei prossimi weekend e la prenotazione.

You Are Darwin

Fino a fine febbraio 2023 tutti i weekend il museo propone una visita speciale: YOU ARE Darwin. La abbiamo provata per voi e vi consigliamo di provarla!

Grazie alla realtà virtuale abbiamo visto con gli occhi del grande scienziato le tappe più spettacolari del suo meraviglioso viaggio. Indossato il visore abbiamo iniziato la nostra esplorazione. La visita si svolge in piccoli gruppi, all’interno delle sale del museo, accompagnati da una guida. Le scene in realtà virtuale che abbiamo visto con il visore sono fortemente connesse a quello che abbiamo visto nel museo. L’alternanza di video e spiegazioni della guida ha permesso anche ai bambini più piccoli di comprendere meglio la nascita della teoria dell’evoluzione.

Il tour dura 1 ora e 15 minuti e va prenotato in anticipo sul sito del museo. Consigliato per i bambini dai 5 anni.

Come arrivare al museo di Storia Naturale Kosmos di Pavia

In auto: mettere sul navigatore, Viale Giacomo Matteotti, Pavia e parcheggiare in prossimità di Via Lanfranco. Il museo si raggiunge in 5 minuti a piedi.

In treno: il museo si trova a 9 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Pavia.

Dove: Piazza Botta 9, Pavia

Orari: martedì-domenica 10.00-18.00

Info: info.kosmos@unipv.it

La visita al museo dura circa 1 ora e 45 minuti

Biglietto: adulti 6 €, bambini (6-26 anni) 4 €, bambini (0-5 anni) gratuito

Il museo fa parte del circuito Abbonamento Musei della Lombardia

Sisto internet del museo

Museo della Carta Toscolano Maderno bambina lisca foglio

Se dico carta, a cosa pensi? La maggior parte di noi pensa a un foglio. Ma con la carta si fanno un’infinità di oggetti di uso quotidiano, dalle banconote alle cartelle della tombola, fino al cartone con le uova. Per scoprire la magia della carta e soprattutto come si creava un foglio di carta una tappa imperdibile vicino al Lago di Garda (sponda bresciana occidentale) è il Museo della Carta a Toscolano Maderno.

realtà aumentata

 

Quale bambino non vorrebbe viaggiare nel tempo? Grazie alla mostra “Geronimo Stilton Live Experience – Viaggio nel Tempo”, in programma a Milano, alla Fabbrica del Vapore, fino al 27 marzo 2022, i vostri bimbi saranno i protagonisti di una coinvolgente avventura, tra dinosauri, sfingi e pirati, insieme al direttore dell’Eco del Roditore.

muba milano

 

Nonostante abbiano dovuto chiudere ancora una volta, i musei italiani continuano ad  essere un punto di riferimento per i nostri bambini. Tra tour virtuali, video e laboratori in cui la scoperta si fonde con il gioco, infatti, sono davvero tante le proposte indirizzate a bambini e ragazzi. Vediamo, allora, insieme quali sono i musei visitabili online della Lombardia!