Nonostante abbiano dovuto chiudere ancora una volta, i musei italiani continuano ad essere un punto di riferimento per i nostri bambini. Tra tour virtuali, video e laboratori in cui la scoperta si fonde con il gioco, infatti, sono davvero tante le proposte indirizzate a bambini e ragazzi. Vediamo, allora, insieme quali sono i musei visitabili online della Lombardia!
Che siate o meno amanti della tecnologia, non si può negare che, in questo periodo, sia estremamente utile. I musei in particolare, infatti, pur restando chiusi al pubblico, continuano a mantenere vivo il dialogo con i cittadini ed ad accompagnare i più piccoli alla scoperta del mondo.
Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano
Il Pac di Milano ha lanciato i Family Lab digitali: brevi video pensati per far giocare con l’arte adulti e ragazzi anche da casa.
Si tratta di un’estensione web dei laboratori per famiglie che lo spazio milanese da anni organizza per le sue mostre. I bambini potranno osservare, sperimentare, ma, soprattutto, giocare insieme ispirati dagli artisti e usando diverse tecniche.
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia
Tra i musei visitabili online non si può non citare il Museo della scienza, che raccoglie l’eredità di “storie a porte chiuse”, l’innovativo format digitale, lanciato per portare le persone direttamente all’interno del museo anche quando non è accessibile.
Con questo interessante format il Museo della Scienza ha tenuto compagnia ai milanesi durante il primo lockdown ed, ora, con “Storie digitali“, prosegue il cammino intrapreso, introducendo nuovi temi e contenuti. Tra risorse online, video, podcast, app, esperienze di Realtà Virtuale e Aumentata, applied games e installazioni interattive, le proposte sono davvero tantissime.
Triennale di Milano
La triennale di Milano propone laboratori, visite guidate ed attività online dedicate alle famiglie per affinare il senso estetico dei bambini ed accendere la loro curiosità sul mondo.
I laboratori Broken Atlas invitano i bambini a riflettere sulla relazione fra l’uomo e le altre specie viventi; mentre il progetto PU(n)C li porta ad immaginare un nuovo mondo, accogliente per tutti. Infine, il Dizionario situazionistico servirà a costruire un grande “dizionario delle situazioni” per far sentire tutti “a casa”.
Pinacoteca di Brera
Tra i musei visitabili online, spicca, poi, la Pinacoteca di Brera. La famosa galleria d’arte, infatti, fa parte della lunga lista di musei, che, fin dal primo lockdown, hanno deciso di rendere disponibili sul web le proprie opere.
Su sito della Pinacoteca di Brera, oltre ad avere la possibilità di effettuare dei tour virtuali, troverete tantissime proposte per tutta la famiglia.
Fondazione Arnaldo Pomodoro
La Fondazione Arnaldo Pomodoro ha attivato Workshop digitali ed interattivi per famiglie, per continuare a scoprire, creare e divertirsi insieme.
Trovate tutte le attività sul sito internet della fondazione.
Il MUBA
Nel nostro elenco di musei visitabili online non può mancare la proposta del MUBA che, in collaborazione con Benetton, ogni venerdì fino alla metà di dicembre, propone Coloropoli, un progetto sul tema del colore creato dalla paper artist Isadora Bucciarelli. Si tratta di un laboratorio d’artista virtuale, un’esperienza educativa da riprodurre a casa insieme ai bambini, per coinvolgerli in un momento divertente e creativo. Attraverso sei video-tutorial e altrettante schede di gioco da stampare, i bambini verranno guidati nella costruzione di una buffa metropoli.
Il museo tiene, poi, compagnia ai bambini con un ciclo di laboratori a distanza per scoprire il mondo del coding unplugged e dei suoi linguaggi con attività interattive e coinvolgenti.
Museo Popoli e Culture
Il Museo Popoli e Culture propone una serie di laboratori per bambini e ragazzi, grazie ai quali mettere alla prova la propria creatività e quella dei propri bambini. Potete persino creare una maschera tradizionale africana o un vaso di carta su modello delle preziose porcellane cinesi. Trovate tutte le indicazioni sulla pagina Facebook del Museo!
Museo Archeologico “G. Rambotti
Sulla pagina facebook del Museo Archeologico G. Rambotti di Desenzano del Garda vi aspettano i video delle Archeo-notizie: tanti giochi e attività da realizzare a casa!
Fondazione Brescia Musei
Un altro appuntamento da non perdere è quello con la rubrica Musei a domicilio, a cura dei Servizi educativi della Fondazione Brescia Musei, che vi aiuterà a trascorrere piacevolmente il tempo libero con i bambini realizzando sperimentazioni artistiche che prendono spunto dai capolavori dei Musei!
La Fondazione Brescia Musei fa, altresì, parte di Google Arts & Culture, uno spazio on-line che permette agli utenti di esplorare in digitale collezioni d’arte ed reperti archeologici: avrete a disposizione un vero e proprio museo visitabile online!
Abbonamento Musei
Grazie ad Abbonamnento Musei, i piccoli artisti potranno cimentarsi in attività creative e percorsi di scoperta tra laboratori e visite virtuali ai musei del circuito.
L’album Diventa un allievo di Leonardo
Abbonamento Musei ed il Museo Poldi Pezzoli hanno progettato l’album Diventa un allievo di Leonardo.
L’album è articolato in dieci sezioni ed ad ogni attività proposta è collegato un invito verso uno dei musei del circuito. In questo modo, dal gioco si passa alla scoperta (che, in questo momento, sarà virtuale grazie ai siti dei musei).
Gli allievi di Leonardo: video-laboratori gratuiti ispirati alle grandi innovazioni artistiche di Leonardo Da Vinci
“Gli allievi di Leonardo” è un’iniziativa promossa da Leonardo a Milano, basata sulle attività dell’album Diventa un allievo di Leonardo.
I video-laboratori sono ispirati alle grandi innovazioni artistiche di Leonardo Da Vinci e mirano a stimolare la creatività e la manualità di bambini e ragazzi dai 7 agli 11 anni.
L’articolo verrà aggiornato costantemente con le nuove iniziative.