Conoscete il Big Bench Project? Il progetto nato per sostenere le comunità locali, il turismo e le eccellenze artigiane di alcune realtà meno note? In quest’articolo, vi spiegherò come raggiungere tutte le panchine giganti della Lombardia.
Conoscete il Big Bench Project? Il progetto nato per sostenere le comunità locali, il turismo e le eccellenze artigiane di alcune realtà meno note? In quest’articolo, vi spiegherò come raggiungere tutte le panchine giganti della Lombardia.
In Lombardia, ci sono moltissimi borghi abbandonati, ricchi di un fascino, davvero, particolare. Alcuni sono noti, come Consonno, la Las Vegas della Brianza, mentre altri sono pressoché sconosciuti, ma comunque estremamente suggestivi. Scopriamo allora alcuni tra i più bei borghi abbandonati in Lombardia.
Considerato uno dei Borghi più belli d’Italia, Soncino è uno di quei paesini che sembrano usciti da una fiaba, il luogo ideale in cui trascorrere una giornata in famiglia. Se deciderete di visitare Soncino con i bambini, i piccoli viaggiatori potranno ammirare il funzionamento di una macchina da stampa e giocare ai cavalieri mentre camminano sugli spalti o nei pittoreschi cortili della Rocca. Ciò che rende indimenticabile questo piccolo borgo, infatti, è proprio la meravigliosa Rocca Sforzesca, uno dei più importanti esempi di architettura militare della Lombardia.
Sapevate che in Lombardia si può visitare il villaggio operaio meglio conservato d’Europa? Sto parlando di Crespi D’Adda, riconosciuto, nel 1995, Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco ed, oggi, vero e proprio museo a cielo aperto. Che ne dite di una gita a Crespi D’Adda con i bambini, tra passato e presente?
Grazie a ponti levatoi, torri, grandi sale e segrete, i castelli esercitano un innegabile fascino sui più piccoli. Quale bambino, infatti, non ha immaginato almeno una volta di studiare nella famosa Scuola di Magia di Hogwarts, insieme ad Harry Potter, o di essere un valoroso cavaliere? Cosa ne dite, allora, di organizzare una gita con tutta la famiglia? In questo articolo, vi parlerò di alcuni dei più bei castelli in Lombardia da visitare con i bambini.
Avete mai sentito parlare dei Treni storici della Lombardia? In regione ci sono diverse linee ferroviarie storiche ancora attive, che rivivono nel presente e testimoniano un passato affascinante. Viaggiare su questi treni equivale di per se a fare un’esperienza unica e suggestiva, a prescindere dalla destinazione finale.
Se amate i piccoli borghi, con i loro scorci suggestivi, e siete in cerca di un’idea per una tranquilla gita in Lombardia con i bambini, potreste raggiungere Lovere, sulla punta nord del Lago d’Iseo. Ecco cosa vedere a Lovere!
Tra i borghi più belli d’Italia, non si può non citare Sabbioneta, la cittadina lombarda dichiarata Patrimonio dell’Unesco nel 2008. Anche se, difficilmente, quando si programma una gita con i più piccoli si pensa ad una città d’arte, sono tanti i motivi per cui vi consiglio visitare Sabbioneta con i bambini.
Se amate i piccoli borghi ed i panorami meravigliosi, vi consiglio di fare una gita a Lonato del Garda con i bambini. Situato sulla sponda sud-ovest del Lago di Garda, questo piccolo borgo bresciano sorprende per il suo bellissimo centro storico e la ricca varietà di edifici ben conservati. Ecco, allora, cosa vedere a Lonato del Garda.
Bienno, situato nel cuore della Val Camonica, è un piccolo borgo, in cui il tempo sembra essersi fermato, che, con le sue stradine acciottolate, i balconi in legno ed il mulino, ricorda i paesini descritti nelle fiabe. Cosa ne dite allora di organizzare una gita a Bienno con i bambini, uno dei borghi più belli d’Italia?